RESIDENZE ARTISTICHE - MERCATI CULTURALI

Open Call: Moti Rurali - Pratiche artistiche in transito

1 Aprile 2025

Moti Rurali – Pratiche artistiche in transito è una residenza artistica proposta da Arci Doppiozero Lab e rientra nel progetto Mercati Culturali promosso da Arci Benevento APS, finanziato da ActionAid Italia E.T.S. e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “The Care – Civil Actos for Rights and Empowerment” cofinanziato dall’Unione Europea.
La residenza si svolge nell’ambito della collaborazione tra ARCI Benevento aps, ARCI Sbig Spazio Musica e Cultura aps e ARCI Doppiozero Lab di Cusano Mutri e sarà curata da Leandro Pisano, sound artist e curatore di residenze artistiche e progetti espositivi atti a generare pratiche innovative nella valorizzazione di territori rurali.

TEMA 
La residenza artistica, ospitata nel paese di Cusano Mutri (BN), si propone come un’esperienza immersiva per artistə che desiderano indagare il rapporto tra territorio, comunità e pratiche artistiche contemporanee. La residenza è uno spazio di sperimentazione aperto a linguaggi diversi: new media art, sound design, performing art, land art, mixed media art.

Attraverso momenti di esplorazione, dialogo e workshop partecipativi con le comunità, l’artistə in residenza sarà chiamatə a interagire con il paesaggio e con le persone che lo abitano e lo attraversano, raccogliendo storie, segni, suoni, gesti, rituali e materiali che possano tradursi in una nuova narrazione artistica del territorio.

Questa residenza invita a riflettere sulle trasformazioni dei territori rurali e sul loro patrimonio culturale e paesaggistico, materiale e immateriale, ponendo l’arte come strumento di dialogo tra passato, presente e futuro.

Cusano Mutri, incastonato tra le montagne del Matese, è un luogo in cui convivono la memoria delle antiche pratiche artigianali, agricole e pastorali e le sfide poste dallo spopolamento e dal lento sgretolarsi delle tradizioni. Questo territorio è stato per secoli attraversato dai ritmi della transumanza, il movimento ciclico del bestiame lungo i tratturi, che non ha significato solo fatica e spostamento, ma anche scambio, adattamento e trasformazione.

Il termine transumanza deriva dal latino “trans” (oltre, attraverso) e “humus” (terra, suolo), evocando l’idea di un passaggio, di una condizione liminale, di un andare oltre. Oggi, in un’epoca di profondi cambiamenti sociali ed ecologici, questo concetto si carica di nuovi significati: le comunità cambiano, si muovono, resistono, in bilico tra radicamento e abbandono, memoria e oblio.

Partendo da questi spunti, la residenza artistica si propone come un’esperienza di attraversamento e di scambio, invitando l’artistə a esplorare il territorio non come spettatorə, ma come viaggiatorə, lasciandosi guidare dalle ritualità del luogo, dai mestieri tradizionali, dalla musica popolare, dai saperi orali che resistono allo scorrere del tempo. L’intento, quindi, non è documentare, ma ascoltare, farsi contaminare e realizzare un’azione site-specific che sia espressione di questo dialogo, capace di amplificare la memoria del luogo, senza cristallizzarla, ma riconfigurandola in chiave trasversale.

Come la transumanza, questa residenza sarà in movimento ciclico, un passaggio temporaneo volto a lasciare tracce. Al termine del periodo previsto per la residenza, il lavoro dell’artistə – che sia un’installazione, una performance, un intervento effimero, un’azione sperimentale – sarà condiviso con la comunità locale durante un evento pubblico, in modo che l’esperienza della residenza possa lanciare un segnale, non solo come intervento artistico, ma come spazio di riflessione collettiva sulla memoria e sulle possibilità future di Cusano Mutri.

TIMELINE

  • Apertura Open Call: 1 Aprile 2025
  • Chiusura Open Call: 30 Aprile 2025
  • Call conoscitive con lə partecipanti che hanno superato la prima selezione: Maggio 2025
  • Comunicazioni esito all’artistə selezionatə per la residenza: entro il giorno 30 Maggio 2025
  • Call organizzative con l’artistə selezionatə per la residenza: Giugno 2025
  • Periodo in residenza: dal 04 Luglio al 13 Luglio 2025

CHI PUÒ CANDIDARSI 
La residenza è aperta ad artistə singolə e collettivi* che operano nel campo della ricerca artistica contemporanea e che desiderano sviluppare un dialogo con il territorio attraverso pratiche sperimentali. Sono incoraggiatə a candidarsi artistə di qualsiasi età (che abbiano compiuto 18 anni) e qualsiasi nazionalità, con un interesse per l’interazione tra arte, paesaggio e comunità locali.

*Nel caso di candidature di collettivi, la residenza potrà coprire i costi solo per unə componente. Eventuali spese aggiuntive per altri membri saranno a carico del gruppo. I giustificativi di spesa riguardanti il rimborso dei viaggi e il contributo lordo per la diaria dovranno essere intestati ad unə componente.

Modalità di selezione
Le candidature saranno valutate da una commissione interna sulla base del CV, del portfolio, della pertinenza della proposta progettuale e del potenziale dialogo con il contesto della residenza. Per candidarsi è necessario inviare la documentazione come specificata a seguire nel presente bando.

Ad ogni artistə è chiesto di partecipare con una sola proposta progettuale inedita e di sviluppare un lavoro site-specific.

COSA OFFRIAMO 
Per lə partecipantə è prevista:

  • Un contributo lordo di € 500 per i 10 giorni di residenza. Nel caso di partecipazione di collettivi, il contributo potrà coprire i costi solo per unə componente.
  • Un contributo per la produzione del progetto artistico per un massimo di €250. Le spese relative saranno effettuate direttamente da Arci Benevento APS.
  • Un rimborso per le spese di viaggio fino a € 200 andata/ritorno dal luogo di domicilio certificato attraverso il CV e verso il luogo in cui si svolge la residenza.

Lə partecipantə sono responsabili della prenotazione del proprio viaggio dal luogo di residenza al luogo del progetto e del viaggio di ritorno al luogo di residenza.

Vitto e alloggio 
La residenza si svolgerà nel comune di Cusano Mutri (BN). L’alloggio è previsto presso un B&B nella stessa località. Le spese di vitto e alloggio sono coperte solo per i 10 giorni previsti dalla residenza. Nel caso di partecipazione di collettivi, le spese di vitto e alloggio copriranno i costi solo per unə componente.

Spazi di lavoro 
Il circolo Arci Doppiozero Lab metterà a disposizione il proprio spazio e i propri servizi per lo svolgimento delle attività principali in base alle necessità dellə artistə.

CONDIZIONI DI CANDIDATURA E PARTECIPAZIONE 

  • La call è gratuita
  • È possibile inviare la candidatura entro e non oltre il 30 Aprile 2025 compilando online il modulo di partecipazione disponibile di seguito
  • Lə candidatə possono aderire alla call con una sola proposta, originale e di carattere inedito
  • Sono ammesse proposte progettuali che rientrano nelle seguenti categorie: new media art, sound design, performing art, land art, mixed media art
  • É richiesta la conoscenza della lingua italiana
  • La presenza in loco è richiesta per tutto il periodo di svolgimento della residenza.

CRITERI DI SELEZIONE
La selezione avverrà sulla base della proposta progettuale che dovrà essere concepita come opera site-specific rispetto al territorio e alla comunità di Cusano Mutri. L’originalità, la fattibilità, la capacità di generare un impatto positivo e duraturo sul contesto del progetto saranno considerati fattori importanti in fase di valutazione. Anche il CV e il portfolio serviranno per selezionare lə artistə più in sintonia con gli obiettivi e il tema della call. Le proposte che prevedono il coinvolgimento attivo della comunità residente saranno valutate positivamente.

Prima selezione – entro 15 Maggio 2025
Lə artistə che supereranno la prima selezione verranno contattatə tramite e-mail per fissare la data per una call conoscitiva.

Seconda selezione – entro 30 Maggio 2025
L’artista selezionatə per la residenza verrà contattatə tramite e-mail con tutte le info necessarie.

COME CANDIDARSI
Per candidarsi bisogna compilare il Form Google a questo link. Prima di procedere alla candidatura, è necessario preparare i seguenti documenti da caricare nel Form di Google:

  • Breve Curriculum Vitae (documento PDF di una/due pagine con un riepilogo delle informazioni personali e dei dettagli di contatto, della formazione e dell’esperienza professionale) < di 10 MB
  • Documento di identità (scansione fronte e retro in un unico file PDF) < di 10 MB
  • Portfolio artistico dove presentare almeno 3 progetti esemplificativi della propria ricerca artistica (preferibile se attinenti ai temi della residenza)  < di 10 MB
  • Un file PDF contenente la proposta progettuale (max 500 parole) in cui spiegare cosa si intende sviluppare durante la residenza e specificare come la proposta possa dialogare con il contesto e con la comunità, oppure un abstract (max 500 parole) in cui viene descritto il tipo di ricerca artistica che si intende approfondire relativamente ai temi della residenza e su cui sviluppare il proprio lavoro. Puoi allegare foto, video, schizzi o tutto ciò che pensi possa essere utile a completare la proposta. Ricordati di inserire all’interno del testo NOME, COGNOME (o NOME COLLETTIVO) e TITOLO DEL PROGETTO < 10 MB

MODALITÀ E TERMINI DI PAGAMENTO 
I pagamenti verranno effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario. A fronte della presentazione in originale dei giustificativi di spesa relativi sia al viaggio che al contributo lordo riconosciuto, entro la prima settimana dall’inizio della residenza sarà erogato il rimborso delle spese di viaggio, mentre entro un mese dal completamento della residenza sarà erogato il contributo.

DATA PROTECTION 
La partecipazione al bando comporta la registrazione e il trattamento dei dati personali (quali nome, indirizzo e CV). Tali dati saranno trattati ai sensi del  Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali  dati, e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Direttiva sulla protezione dei dati) . Gli eventuali dati personali richiesti per valutare la candidatura secondo quanto specificato nel bando saranno trattati esclusivamente per tale finalità.

DOMANDE E INFORMAZIONI
Siamo a disposizione per rispondere a domande relative al contenuto e alle modalità del presente bando via mail: associazione00lab@gmail.com; segreteria@arcibenevento.it

Torna in alto