RESIDENZE ARTISTICHE - MERCATI CULTURALI

Open Call: RiEmergere

1 aprile 2025

RiEmergere è una residenza artistica proposta da ARCI Sbig Spazio Musica e Cultura aps, nell’ambito del progetto Mercati Culturali, promosso da Arci Benevento APS, finanziato da ActionAid Italia E.T.S. e Fondazione Realizza il Cambiamento all’interno del progetto “The Care – Civil Actos for Rights and Empowerment” cofinanziato dall’Unione Europea. 

La residenza si svolge nell’ambito della collaborazione tra ARCI Benevento aps, ARCI Sbig Spazio Musica e Cultura aps e ARCI Doppiozero Lab di Cusano Mutri e sarà curata da Leandro Pisano sound artist e curatore di residenze artistiche e progetti espositivi atti a generare pratiche innovative nella valorizzazione di territori rurali.
Il progetto mira a contrastare lo spopolamento delle aree interne attraverso la cultura, rafforzando il tessuto sociale e incentivando nuove produzioni artistiche.

CONTESTO E TEMA
San Bartolomeo in Galdo, borgo dell’entroterra campano al confine con Molise e Puglia, ha subito un progressivo spopolamento negli ultimi decenni a causa della carenza di servizi, infrastrutture e opportunità lavorative. Tuttavia, il suo passato racconta una storia diversa.
Situato lungo il Regio Tratturo, una delle antiche vie della transumanza che collegavano l’Abruzzo alla Puglia, San Bartolomeo è stato per secoli un crocevia di commerci e culture. Popolazioni come Sanniti, Romani, Longobardi, Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi hanno lasciato tracce del loro passaggio, contribuendo alla crescita del territorio.

Oggi, il paese si trova in bilico tra una memoria ricca e un presente segnato dall’isolamento. RiEmergere invita gli artisti a far riaffiorare la bellezza nascosta del territorio, restituendo visibilità alla storia ed alla cultura locale attraverso un’opera che sappia dialogare con il passato ed il presente.

OBIETTIVI
●      Creare un’opera che interpreti il concetto di riemersione: un atto di consapevolezza collettiva e artistica, un modo per portare alla luce e dare visibilità a storie, tradizioni e patrimoni nascosti ormai dimenticati o non abbastanza valorizzati, attraverso linguaggi contemporanei.
●      Valorizzare le iniziative artistiche locali, unica forma di resistenza culturale.
●      Coinvolgere la comunità nella riscoperta delle proprie radici e nella valorizzazione del proprio territorio.
●      Rafforzare il legame tra artisti e territorio, creando nuove connessioni e nuove pratiche sociali.

RESIDENZA ARTISTICA
L’artista selezionato parteciperà ad una residenza di due settimane, vivendo due dimensioni opposte del paese:
●      Prima settimana: San Bartolomeo in Galdo nella sua quotidianità, un paese silenzioso e con pochi residenti, segnato dall’assenza dei suoi emigrati.
●      Seconda settimana: agosto, quando il borgo si rianima con il ritorno di chi vive altrove e si popola di eventi ed attività.
Questa esperienza offrirà un’opportunità unica per osservare il contrasto tra assenza e presenza, solitudine e vitalità. Durante la residenza, sono previsti incontri con la comunità, esperienze immersive nella tradizione, confronti con esperti del posto e l’uso di materiali locali. L’opera finale sarà presentata in un evento pubblico.

CHI PUÒ CANDIDARSI
Aperto ad artistə singolə e collettivi di tutte le discipline (arti visive, fotografia, installazioni, performance, musica, letteratura, arti digitali) senza limiti di età o nazionalità, che abbiano conoscenza della lingua italiana.
Ogni artistə può candidarsi con una sola proposta inedita, coerente con il tema della residenza.

TIMELINE
●      Apertura call: 01.04.2025
●      Chiusura call: 30.04.2025
●      Eventuali call conoscitive: 05.05.2025 – 09.05.2025
●      Pubblicazione artisti selezionati: 15.05.2025

Periodo di residenza e realizzazione dell’opera: prima settimana dal 15 al 22 Giugno – seconda settimana dal 18 al 25 Agosto

CRITERI DI SELEZIONE
Le candidature saranno valutate in base a:
●      Attinenza al tema e capacità di interpretare il concetto di riemersione.
●      Qualità artistica e innovazione del progetto.
●      Coinvolgimento della comunità locale e dialogo con la sua memoria culturale.
●      Fattibilità tecnica e sostenibilità economica.
●      Coerenza con gli obiettivi di Mercati Culturali.

COSA OFFRIAMO
●      Supporto logistico e organizzativo per tutta la durata della residenza e per la realizzazione dell’opera.
●      Spazi di lavoro e supporto all’interazione con la comunità.
●      Visibilità attraverso i canali del progetto e l’evento finale.
●      Rimborso spese di viaggio fino a un massimo di 200€, esclusivamente per biglietti ferroviari.
●      Contributo economico lordo di 500€.
●      Contributo per la produzione dell’opera fino a un massimo di 250€. Queste spese saranno sostenute direttamente da Arci Benevento APS
●      Accesso a materiali e risorse locali per la creazione dell’opera.
●      Vitto e alloggio.

COME CANDIDARSI
Compilare il form cliccando a questo link

Per info: arcisbig@yahoo.it; segreteria@arcibenevento.it.

RISULTATI E PRESENTAZIONE DELL’OPERA
L’opera finale sarà presentata in un evento pubblico, coinvolgendo la comunità, le associazioni e le istituzioni locali il 25 Agosto 2025.

San Bartolomeo in Galdo attende di riemergere attraverso il tuo sguardo.
Sei pronto a renderlo visibile?

Torna in alto